Storia della pasticceria
Arte e Passione:
“Viaggio nel Mondo della Pasticceria"
Origine del Termine "Pasticceria"
Il termine "pasticceria" deriva dal latino medievale "pasticius," che si riferisce a una preparazione fatta di pasta. La radice "pasta" è comune in molte lingue neolatine, come l'italiano, il francese e lo spagnolo, e indica una miscela di farina e acqua. In italiano, "pasticcere" indica colui che prepara i "pasticci," termine che in origine poteva riferirsi a vari tipi di impasti dolci o salati.
Storia della Pasticceria
Antichità e Origini:
La storia della pasticceria inizia nelle antiche civiltà mediterranee. Gli Egizi, i Greci e i Romani preparavano già dei dolci semplici utilizzando miele, frutta secca e farina. Tuttavia, la vera evoluzione della pasticceria avvenne durante il Medioevo in Europa, quando lo zucchero, proveniente dall'Oriente, iniziò a sostituire il miele come dolcificante principale.
Medioevo e Rinascimento:
Durante il Medioevo, la pasticceria iniziò a svilupparsi nelle corti nobiliari, dove i cuochi creavano elaborati dolci per banchetti e festeggiamenti. È in questo periodo che si iniziano a vedere le prime vere e proprie pasticcerie. Con il Rinascimento, l'arte della pasticceria raggiunse nuovi livelli di sofisticazione, soprattutto in Italia e in Francia. I cuochi di corte italiani e francesi svilupparono nuove tecniche e ricette che ancora oggi sono alla base della pasticceria moderna.
Età Moderna
Nel XVII e XVIII secolo, la pasticceria continuò a evolversi, con la diffusione di nuovi ingredienti come il cioccolato, la vaniglia e il caffè. In Francia, la figura del pasticcere divenne sempre più importante, e le prime vere scuole di pasticceria iniziarono a emergere. Fu in questo periodo che vennero codificate molte delle tecniche e delle ricette che sono alla base della pasticceria moderna.
IX e XX secolo
- Nel XIX secolo, la pasticceria divenne più accessibile al grande pubblico, grazie alla rivoluzione industriale che permise la produzione su larga scala di zucchero e farine raffinate. Le pasticcerie iniziarono a diffondersi nelle città europee e americane, diventando luoghi di incontro e socializzazione.
- Nel XX secolo, la pasticceria continuò a innovarsi, con l'introduzione di nuove tecniche di refrigerazione e conservazione, che permisero la creazione di dessert più complessi e duraturi. Inoltre, la globalizzazione ha portato alla fusione di tradizioni dolciarie di diverse culture, arricchendo ulteriormente il panorama della pasticceria.
Oggi:
Nel mondo della pasticceria, l'innovazione è continua, con chef pasticceri che sperimentano nuovi ingredienti, tecniche e presentazioni per creare dolci unici. La pasticceria moderna vede una fusione di tradizione e innovazione, con un'attenzione particolare alla qualità degli ingredienti e alla sostenibilità.
Addirittura pare che i primi a fare dolci fossero gli egizi.....un arte antichissima!❤️
RispondiElimina